Ogni anno ci provo e puntualmente fallisco! Ho scritto molti articoli che miravano a risolvere tutti i problemi che sono legati al mio desiderio di evitare i colori scuri come colori base in inverno ma ancora no, non sono riuscita ad applicarli al mio armadio e penso che quello che mi frena e che mi fa al contempo osservare con invidia gli armadi colorati e chiari delle mie clienti sia molto complicato, legato appunto al mio armadio in sé ma anche alla mia forma del corpo e allo stile un po’ più semplice che amo.
Ho pensato di ri-approfondire il discorso per trovare una soluzione insieme, certa che le mie “resistenze” all’abbandono completo dei colori scuri, pur tanto agognato, non siano solo mie ma molto comuni.
Innanzitutto perché voler abbandonare i colori scuri? Banalmente perché non mi piacciono e non mi donano, questo non significa che io desideri non averli assolutamente nell’armadio ma vorrei poter fare molti outfit completamente privi di colori scuri. Se voi non lo desiderate, beate voi, non sono qui per convincervi ma solo per portare con me le ragazze che hanno voglia di abbandonare il lato oscuro.
Cosa si intende per colori scuri? Tutti i colori base ma nella loro declinazione più scura e quindi anche più invisibile e più portabile. Sicuramente troviamo il nero ma anche il grigio scuro, il blu molto scuro quindi addizionato di molto nero e il marrone nella versione testa di moro. Di questi in ogni caso quello che più vorrei evitare è il nero perchè è appunto il più scuro dei 4 per definizione. Per anni mi sono accontentata dei blu agognando il marrone che non tornava di moda, ma adesso anche utilizzare molto blu sostituendolo al nero non è quello che desidero. Vorrei degli outfit di colori chiari, con magari sì qualche tono di blu o marrone ma più chiari, con meno nero al loro interno.
Ed ecco cosa mi blocca nel liberarmi dei colori scuri:
La soluzione: fermarsi un attimo e non comprare più cose di questi colori, che però sono i più frequenti in giro quindi non è proprio semplice. Per questo negli utili anni sto comprando molto poco, ragionando moltissimo e orientandomi più su capi leggermente meno usuali che si possono trovare in giro, se volete vedere la lista dei marchi che mi ispirano la trovate in questo post.
La soluzione non è affatto semplice e non tiene conto del freddo o della comodità. Infatti è possibile mitigare uno dei due effetti utilizzando calze velate color carne con scarpe di colore chiaro, ma non è fattibile sotto i 14 gradi pena raffreddore cronico nel mio caso. L’alternativa sono i tacchi, magari larghi e comodi ma indispensabili per recuperare quello che un collant chiaro e di colore diverso da scarpa e gonna fa alle mie gambe. Potrei certamente fregarmene, indossare un collant bianco con oxford color cuoio e gonnellino fantasia sul rosso, ma quello che desidero è un outfit che mi piace, e invece non mi piace che le mie gambe sembrino più grosse di quello che sono. Scegliere un collant colorato più scuro di gonna e scarpa non risolverebbe molto perchè non desidero, a livello di gusto, un outfit dove è il collant a fare da protagonista e non il resto.
Una possibile soluzione sono i pantaloni. Se non si indossano le mie amate gonne e i miei adorati vestitini, allora è più facile fare a meno dei colori scuri, basta un jeans di un blu medio, una scarpa color cuoio e un maglione beige e ho risolto tutti i miei problemi ma, appunto, non voglio farlo solo con i pantaloni perchè è alle gonne che io aspiro.
La soluzione a questo mio problema in parte l’ho trovata nell’armadio matematico: se infatti vi create un armadio con capi funzionali che tra loro si parlano e si accompagnano bene tutti come colori e stili, allora diventa meno stonato avere tanti capi di colori diversi addosso perché sono colori che ben si fondono insieme e hanno caratteristiche comuni, per stagione cromatica o anche solo per temperatura e saturazione.
La soluzione ultima che penso possa risolvere tutti i miei problemi, e i vostri se avete questo desiderio come me, è abbastanza semplice: schiarire i colori scuri, quindi non rinunciare al blu, al marrone o al grigio ma cercarli un pochino più chiari. Ci viene in aiuto il marrone cioccolato che sta, finalmente, tornando di moda; è abbastanza facile utilizzare il grigio medio e non troppo scuro per chi si orienta su colori freddi mentre non semplice è trovare un punto di blu medio, non proprio chiaro ma più opaco e con meno nero al suo interno. Questa soluzione che sembra facilissima da adottare presenta le sue insidie: questi colori meno scuri non possono essere utilizzati come i loro cugini scurissimi tutti insieme e in gran parte dell’outfit, per due ragioni principali. La prima è che sono più “colori” e meno neutri, e quindi fanno un po’ lo stesso effetto di una donna vestita tutta di beige, è eccessivo. Ma la seconda e più pratica ragione è che difficilmente troverete questi capi della stessa stessa gradazione: ci sarà una scarpa blu chiaro ma più freddo, un collant più oltremare e una gonna più blu verde. Per questa ragione questi colori vanno dosati, possibilmente distanti uno dall’altro e non più che per due o tre capi.
Con tutte queste armi credo che l’armadio senza colori scuri non sia più un’utopia, ma per metterlo completamente in pratica serve tempo e sicuramente il pieno della sfida lo vivrò il prossimo inverno se la primavera non tarda molto ad arrivare. Nel frattempo ricordatevi che potete già prenotarvi per affrontare il vostro armadio matematico per la stagione primavera/estate, mandando una mail a anna@modaperprincipianti.com. Accetto solo 8 persone all’anno e 3 si sono già iscritte. Che ne dite, vi piacerebbe togliere i colori scuri dal vostro guardaroba?
Leave a Reply