Parliamo chiaro, in questo post non parleremo di armocromia nè di fare abbinamenti arditi che vi permetteranno di introdurre colori stravaganti nel vostro armadio. Sapere quali colori vi donano e saperli combinare tra loro è sicuramente utile per vestirsi bene, ma adesso non stiamo creando l’outfit perfetto, che combina il rosa col grigio e con un tocco di verde petrolio, stiamo creando l’armadio perfetto, il che è ben diverso.
Un armadio matematico, funzionale e pratico ha bisogno di certi colori, certamente non uguali per tutti, ma che vi aiuteranno a creare un insieme armonico che vi evita di scervellarvi ogni mattina in quanto ad abbinamenti.
Certo se andate a guardare i Capsule Wardrobe di Pinterest sono tutti bianchi, neri e grigi, con qualche tocco di beige, di cuoio o di verde militare. La ragione è molto ovvia, vestendosi solo di colori base, scegliendone tre che si abbinano bene tra loro (non blu, nero e marrone per intenderci) tutto diventa molto più semplice, sia il creare gli outfit che reperire capi di quel colori colori nei negozi (nero e bianco non passeranno mai di moda, si spera).
Si può però discostarsi da questo modello per alcune un po’ noioso e sicuramente poco personalizzato ma non eccessivamente.
Ci sarà infatti bisogno di colori base, possibilmente almeno uno chiaro e uno scuro. Certo se siete molto scure già di vostro come colori potreste anche fare a meno del colore chiaro per il guardaroba invernale (anche se è molto utile averlo), ma sicuramente qualsiasi siano i colori che più vi donano un colore scuro vi servirà per forza per la stagione fredda, a meno che non abitiate a Miami o viviate sempre e solo al chiuso. Impossibile è infatti fare l’inverno senza almeno un paio di calze scure che vanno poi a condizionare tutto il guardaroba.
Se come dicevo sapete già la vostra stagione cromatica, magari avete anche già la vostra palette con i precisi colori, questo può esservi utile per decidere quali colori scegliere nell’armadio e sicuramente se ne terrà conto, ma non potrà essere l’unica guida che avete. Se infatti vi fissate su quella, potreste avere un armadio perfetto in teoria ma non funzionale nella pratica. Per esempio io come autunno soft potrei scegliere un marrone un po’ opaco come colore scuro, un panna e un beige caldo come chiaro e medio. Peccato che sarà impossibile trovare nei negozi i capi base che mi servono di quel punto di marrone, sia perché il marrone non si vede da anni sia perché difficilmente il poco che c’è sarà di quella esatta tonalità.
Per quanto sia importante non accontentarsi troppo è anche vero che la perfezione non esiste e che il mio armadio può essere giusto per me è funzionale anche se scelgo il blu e magari senza specificare ossessivamente quale punto di blu.
Deciso quindi che armocromia e fashion rules non devono limitarci vediamo come sono solitamente composte le palette dei Capsule Wardrobe. Possiamo dividerle in 3 macro-famiglie che chiameremo amorevolmente: base obsession, a touch of color e color code.
Studiate le famiglie di colori dovete decidere quanti sceglierne. Nonostante quello che vi suggeriscono le palette di Pinterest io vi consiglio di non andare oltre i 5 colori, possibilmente 3 base e 2 particolari. Una palette più nutrita diventa difficile da gestire e vi costringe spesso a raddoppi di guardaroba.
Per l’estate e la primavera io ho scelto blu, bianco e cuoio come colori base, aggiungendo il rosso come accento. Il rosa il nero e il verde non sono spariti da mio armadio ma so che utilizzarli presuppone un parco accessori eccessivo.
Per la stagione fredda i primi tre certo resteranno, ma il rosso sarà sostituito dal rosa che è invece molto più presente.
La scelta non è affatto semplice lo capisco, infatti nella consulenza dell’armadio Matematico la faremo insieme tenendo presente i seguenti fattori:
Rispondetemi nei commenti se volete provare da sole a creare la vostra palette.
Leave a Reply