Avevo già scritto un ciclo di post su come vestirsi in gravidanza, ma si trattava di post più generici scritti da chi certamente aveva un esperienza nell’abbigliamento ma non aveva provato sul proprio corpo le difficoltà del vestirsi con il pancione. Da molti mesi invece sto affrontando questo nuovo mondo e lo sto facendo al mio solito modo: studio, cerco varie soluzioni, analizzo il problema, chiedo pareri ad altre donne incinte o che hanno appena partorito.
In questo periodo ho capito alcune cose fondamentali e la più importante è che le donne si dividono tra quelle con pancia molto sporgente, che fin da subito da problemi coi vestiti, e quelle la cui pancia si sviluppa in modo laterale che solo alla fine diventa sporgente e che riescono quindi per lungo tempo a vestirsi ancora con gli abiti che hanno nell’armadio. Ovviamente le seconde sono più fortunate, spendono meno, hanno meno preoccupazioni e solo alla fine devono acquistare qualche capo, ma ormai vedono la meta. Indovinate di che gruppo fa parte la sottoscritta? Esatto, il primo: già al 2° mese non riuscivo più a tenere i jeans chiusi. È abbastanza facile capirne la ragione e non c’entra se il bambino è maschio o femmina ma dipende tutto dal vostro corpo e dal vostro torace: se avete punto vita sottile e torace piccoli il bambino per forza di cose dovrà farsi spazio in avanti, se invece il vostro torace è ampio avrà molto più spazio. Questo non significa che tutte le Mele abbiano pance meno sporgenti e che tutte le Pere e Clessidre invece più a punta, perché ci saranno Mele con torace stretto e fisico minuto che avranno gli stessi problemi miei.
L’altra cosa importante che ho capito fin dai primi mesi è che non bisogna fare shopping in anticipo ma bisogna comprare quello che ti serve quando ti serve. Da un giorno all’altro avrai bisogno di jeans ma starai ancora nei tuoi collant, poi non riuscirai più a tirarli su, a un certo punto ti serviranno anche le mutande con la fascia che sorregge apposta la pancia ma finché non inizi a sentire dolore non ha senso acquistarle perché potrebbero servirti di una taglia più grande tra un mese o al contrario potresti prevedere di avere una taglia di più ma questo potrebbe non accadere. Finché stai nei tuoi vestiti senza sofferenza e senza stringere troppo vai avanti così, appena non vanno più bene allora comincerai gli acquisti, poco e solo quello che ti serve al momento. I vestiti non scappano, sono sempre lì su Asos e Zalando pronti per essere acquistati.
L’ultimo consiglio generale è di acquistare cose comode. Il tuo corpo, lo senti bene, si modifica ogni giorno, il seno e la pancia ti tirano, ti fa male il fondoschiena a stare seduta a lungo, ti pizzica con poco (a me non è successo) ed è generalmente più caldo. Quindi un vestito troppo stretto, un jeans che non è morbido, un reggiseno che stringe non puoi tollerarli, peggio ancora i collant che pizzicano o che scendono (siano dannati quelli di Calzedonia!). Perciò gli stratagemmi che usavi prima, come un top a fascia sotto un abito scollato oppure maglietta e maglioncino dentro la gonna, possono risultare sconvolgentemente scomodi in questo momento.
Veniamo ora alla parte tecnica: cosa ti servirà acquistare e dove potresti acquistare in questo periodo. Premetto che questo post avrà bisogno di un aggiornamento nel mentre che la mia pancia cresce, al momento sono solo di 6 mesi ma dato che mi chiedono se partorisco tra poco puoi immaginare che la pancia sia già notevole (no, non sono gemelli, siamo sicuri che il bambino è uno, la medicina non è un’opinione, mi hanno già fatto questa battuta come potete immaginare).
Reggiseno: la prima cosa che ti crescerà è il seno e magari (come me) hai aspettato tutta la vita per avere finalmente una coppa D! Sorvolando sui vantaggi, devi avere qualcosa di comodo e senza il ferretto che però sostenga bene ma potrebbe crescere ancora nel tempo quindi non rifarti il cassetto della biancheria. Il mio consiglio è di acquistarne uno solo e molto comodo, per esempio:
I miei reggiseni: Oysho e Prènatal (ma rosa)
Jeans: il passo successivo sono i jeans, soprattutto in inverno. Vi rimando a questo al post appena scritto sui jeans Premaman ma vi ribadisco che:
I miei jeans/pantaloni: Prènatal, Prènatal e Asos
Leggings: i leggings in gravidanza sono pantaloni. Sapete già come la penso sui leggings, ma ci sono delle deroghe alle regole che bisogna fare. I leggings sono i vostri migliori amici, possono sostituire i collant in inverno, farvi indossare gli stessi 3 maglioni lunghi per mesi, tenervi caldo in casa e impedirvi lo sfregamento delle cosce in estate. Non c’è ragione per cui in gravidanza non possano essere usati anche come pantaloni, a seconda del contesto ovviamente. Per farlo però non devono essere trasparenti, e questo dipende dal tessuto ma anche dal vostro fisico: se, come me, avete un sedere che ancora sporge più della pancia allora si tenderanno di più e i più comodi saranno i più trasparenti, meglio sceglierli di tessuti più spessi che assomigliano a un pantalone della tuta e in quel caso sarete salve.
I leggings saranno probabilmente il capo di sotto che più riuscirete a indossare prima di acquistarne di specifici Premaman, ma quando l’elastico in vita inizia a darvi fastidio ecco dove andare:
Prènatal, H&M, Decathlon
Collant: se come me siete fan dei vestitini, desidererete un paio di collant coprenti neri, magari uno blu e uno color carne. Ecco, la ricerca non è semplice:
Zalando, Asos, Calzedonia
Vestiti: Con l’arrivo del caldo desideravo poi dei vestiti carini, svasati, Premaman ma dal 4 mese non entravo più nei miei vestiti perché, avendoli tutti con punto vita stretto, non erano più indossabili. Se siete incinte e siete delle Rettangolo, delle Mele, o delle Triangolo Invertito vi basteranno abiti aderenti con lo spazio per la pancia, e ce ne sono molti di questo tipo in giro. Ma se siete Pere o Clessidre che non si sarebbero fasciate in un tubino nemmeno prima, penso che difficilmente ve ne verrà voglia ora. Almeno io, con il mio sedere super sporgente, non avevo affatto voglia di trasformarmi in Jessica Rabbit gravida eppure molti capi on line sono fatti così perciò, se li desiderate a impero e svasati la scelta, non è molto ampia. I siti che vi consiglio sono:
I miei vestiti Premaman: Zalando
i miei vestiti Premaman: Asos
Al momento non ho acquistato altro perché ci sto ancora nelle magliette (ma per poco), ho due maglioni in cotone con gli spacchi profondi che mi salvano e le giacche le tengo aperte oppure le lego con la cintura sopra la vita. Il prossimo acquisto che prevedo è un costume ma ancora non ho trovato quello che cerco, sicuramente non sarà un tankini ma nemmeno un costume intero con coppe a triangolo. Avete suggerimenti in tal senso?
Un altro problema che potreste avere se la vostra gravidanza si svolge durante i mesi caldi è lo sfregamento delle cosce, io avendo il bacino molto ampio non ho mai sofferto di questo problema nonostante le gambe grosse ma quest’anno, per via dell’inevitabile aumento di peso, ne sono afflitta e sto provando tutti gli stratagemmi che avevo già elencato in questo post. Fatemi sapere quale per voi ha funzionato, sapendo che devo fare anche i conti con la pancia (non si trovano calzoncini in cotone) e con l’allergia ai profumi (e quindi non posso usare molte creme).
Leave a Reply