Dove trovo i Capi Base?
01/09/2016
Come abbinare il verde militare
07/09/2016

La felpa giusta per ogni forma del corpo

Non vi ho mai scritto storia della moda, perché penso sia meglio leggerne da chi è più preparato e che abbia poco a che fare con noi utilizzatrici ultime dei vestiti. Ma ho trovato interessante scoprire che la felpa, nata come abbigliamento sportivo è stata creata proprio per riscaldare il corpo facendolo sudare (sweat-shirt infatti significa maglia per sudare) ma permettendo la traspirazione, e favorendo così la perdita di peso. Per questa ragione probabilmente il modello originale era ben accollato, con elastici ai polsi e sul bacino e molto ampio, in questo modo tutto il calore veniva trattenuto, il capo non impacciava i movimenti ed era pratico da infilare.

a1sx2_Thumbnail1_felpa-forme-del-corpo3.jpg

wheretoget

Niente a che fare, per fortuna, con i modelli che troviamo adesso. Per capire cosa dona a ciascuna forma è necessario andare ad analizzare i singoli elementi che compongono questo capo, perché a seconda che ci sia o no il cappuccio, che sia più o meno avvitata, termina in fondo e se ha la zip la vestibilità cambia completamente.

a1sx2_Thumbnail1_felpa-forme-del-corpo.jpg

api.shopstyle

Iniziamo col cappuccio, io amo le felpe dotate di cappuccio, personalmente mi piace di più come si sviluppa lo scollo e hanno il potere di ampliare le spalle, quindi sì al cappuccio per Pere e Rettangoli, ma anche le altre forma non devono scartarle dato che spezzando le spalle può anche farle apparire meno ampie se il tutto è bilanciato. Ricordatevi che se non c’è il cappuccio ma un colletto un po’ ampio e rigido (di solito abbinato alla zip) anch’esso amplia le spalle.

 a1sx2_Thumbnail1_felpa-forme-del-corpo4.jpg

1 + 2 + 3

Da evitare quelle girocollo stretto se avete molto seno meglio preferire un modello con la zip o con uno scollo più ampio. Quindi per clessidre, mele con tanto seno e triangolo invertiti molto meglio il modello con zip.

 a1sx2_Thumbnail1_felpa-forme-del-corpo5.jpg

1 + 2

In generale è sempre meglio se la felpa è un po’ affiancata, certo ci sono modelli abbastanza dritti e altri molto stretti in vita, ma l’affiancatura va considerata sempre insieme alla presenza o meno dell’elastico in fondo.

a1sx2_Thumbnail1_felpa-forme-del-corpo6.jpg

1 + 2

Pere e Clessidre infatti, data la sproporzione tra il punto vita e i fianchi devono sempre cercare i modelli affiancati ma privi di elastico, o con l’elastico meno stretto e con qualche piccolo spacco. Sarà inutile infatti acquistarla affiancata se poi sui fianchi è stretta, sale e crea il famoso sbuffo sulla pancia e le maniglie.

 a1sx2_Thumbnail1_felpa-forme-del-corpo7.jpg

1 + 2

Mele, triangolo invertiti e rettangoli invece possono anche acquistare modelli più dritti e con elastici in fondo più consistenti, con un’unica differenza: la triangolo invertiti e là rettangolo possono permettersi un po’ di sbuffo e l’elastico un po’ stretto, mentre la mela sarebbe meglio se le trovasse proprio prive di restringimento sul bacino e anzi un po’ più lunghe.

 a1sx2_Thumbnail1_felpa-forme-del-corpo8.jpg

1 + 2 + 3

I modelli da scartare come estetica sono invece quelli con elastico molto stretto in fondo, ed oversize, ma anche i modelli con zip corta e colletto alto, che ricordano un po’ gli anni 90.

a1sx2_Thumbnail1_felpa-forme-del-corpo2.jpg

c-heads

Avete trovato il modello che fa per voi? Nel prossimo post vedremo come abbinarla a seconda di ogni forma e con che capi si accosta meglio.

Leave a Reply