
Abbinare i Pantaloni svasati per la Donna a Pera
01/10/2015
Abbinare i Pantaloni Svasati per la Triangolo Invertito
08/10/2015Cappotti: quale modello scegliere

Non avendo ancora approfondito l’argomento cappotti non mi ero resa conto come la moda facesse la voce grossa in questo campo, quasi quanto ha fatto per anni con i pantaloni. Se infatti un abito svasato si trova anche se vanno di moda dritti con i cappotti è ancora più difficile, sia perché costano molto di più, ma anche perché siamo molto più attente alla composizione dato che oltre a donarci devono svolgere la loro funzione principe: scaldarci.
Quest’anno, mettetevi l’anima in pace, vanno di moda i cappotti dritti o a oversize, e trovare dell’altro non è impossibile ma molto difficile.
Vediamo però nel dettaglio quali modelli esistono e a che forme del corpo si adattano di più.
Il cappotto a uovo, rigido o morbido che sia, è dritto e un po’ più largo nella parte centrale, le spalle non sono segnate e lo scollo spesso è a v. Molto spesso è anche oversize. Non è proprio un capo donante, ma la forma che ha più possibilità è la mela, meglio con poco seno. Anche alla rettangolo potrebbe non stare malissimo, ma non deve prenderlo troppo largo. La triangolo invertito deve sceglierlo abbastanza corto e molto scollato. Pere e clessidre astenersi.
Il caban invece è simile al cappotto a uovo, ma dovrebbe essere più a trapezio. Molto spesso si confondono tra loro nella moda del momento, e se questo in generale è rigido e doppiopetto molto spesso ora lo trovate anche più morbido, ma mai avvitato. Adatto a poche dato che il doppiopetto ampia il torace, mele magre con poco seno, clessidre molto poco formose, rettangolo non troppo minute e, se molto a trapezio pere disperate che non trovano altri capotti. Solitamente ha le spalle leggermente segnate, a dispetto del cappotto a uovo.
Il cappotto dritto è il classico modello da uomo, solitamente arriva oltre metà coscia ed è adatto alle donne più proporzionate e poco prosperoso, soprattutto perché spesso di tessuto rigido. Mele di nuovo, rettangolo se non troppo lungo, clessidre poco formose. Questi modelli dietro non hanno alcuna piega o spacco e quindi non si adattano a chi ha il sedere sporgente.
Il montgomery che tanto odiavo da bambina ora mi piace moltissimo, anche lui però è dritto senza pieghe, salvo alcune variazioni che la moda ora non presenta. Solitamente ha le spalle segnate, il cappuccio e gli alamari. Senza gli alamari non si può chiamare montgomery. Pur essendo dritto è abbastanza affiancato e quindi sta molto bene alle rettangolo e le clessidre poco formose e mele magre con poco seno, se scuro con alamari in tinta anche tutte le altre mele.
Il cappotto a vestaglia è un grande ritorno e io aggiungo benvenuto. Come tutti i capi incrociati si adatta bene alla figura, solitamente è piuttosto morbido con cintura annessa, e risvolti molto ampi, ma spalline non segnate. Si adatta benissimo alle clessidre più formose, ma anche alle mele a 8 o alle mele con seno e triangolo invertito. Le pere possono valutarlo se ha uno spacco dietro.
Finalmente arrivano i cappotti adatti alla donna a pera, i modelli a principessa. Più o meno ampi sono quelli aderenti sul corpetto e svasati sui fianchi, le spalle sono di solito segnate, e possono avere anche la cintura, spesso sono anche doppiopetto. Sono adatti anche alla clessidra poco formosa, e se poco ampi alla rettangolo. Ovviamente trovarli in questo momento è difficilissimo.
Alcuni di questi modelli poi si mischiano tra loro e quindi le divisioni non sono così rigide, nel mio armadio per esempio ci sono due cappotti dritti ma un pochino affiancati con spacco dietro, e ovviamente uno bellissimo da principessa. Nel vostro?
Leave a Reply