L’elenco di tutte le Fashion Blogger con forma a Pera
05/09/2017
Desiderare di essere diverse
12/09/2017

Fantasie invernali e estive

Al culmine dell’ispirazione (cosa che accade di solito quando sono sull’autobus) la settimana scorsa mi sono detta “Sarebbe interessante fare un post su quali fantasie sono più estive e quali più invernali, di modo da sapere i pattern che possono essere portate tutto l’anno e quali no, dato che ho già scritto su come abbinarle“. Sull’onda dell’entusiasmo sono andata su Pinterest a cercare esempi per decidere così come strutturare il post, e dopo un primo momento di indecisione per trovare la traduzione precisa di tessuto fantasia (patterned) ho capito che mi stavo imbarcando in qualcosa di più grande di me.

 a1sx2_1_fantasie-inverno-estive.jpg

a clothes horse

Le fantasie mi sono sempre piaciute ma credo che dovrei aprire “Fantasie per Principianti” per avere qualche chance di esaurire l’argomento, le raccoglierò quindi in macro categorie e perdonatemi se ne resterà qualcuna esclusa.

Prima ancora della fantasia è il tessuto a dirvi se un capo è invernale o estivo e il suo spessore, quindi evitate i felpati, velluti e lane in estate così come gli impalpabili poliestere quando fanno meno di 10 gradi.

 a1sx2_1_fantasie-inverno-estive2.jpg

a clothes horse

Le righe: sia grosse che sottili vanno bene tutto l’anno, anche se la loro stagione principe è la primavera.

 Fiorellini: il fiore piccolo è in generale più estivo ma può essere usato molto in inverno specie se su sfondo scuro. Ultimamente è tornato il fiorellino su sfondo nero alla Joey Potter (non so perché lo associo a lei) e io lo trovo più adatto all’inverno autunno per la sua cupezza.

 Fiori grandi: le fantasie a fiori molto grandi, ananas o frutta estiva difficilmente si scostano dal periodo estivo, non avrebbe molto senso indossare una gonna con le angurie in mezzo alle foglie secche giusto?

 a1sx2_1_fantasie-inverno-estive3.jpg

a clothes horse

Fiori Ricamati: si vedono ovunque e visto che sono di moda si indossano in tutte le stagioni, ma sono pronta a giurare che quando non saranno più “in-fashion” usciranno dall’armadio invernale

 Foglioline, scoiattoli e ghiande: tutto ciò che ha una fantasia autunnale è meglio lasciarlo in questo periodo, a meno che non sia diversi dal solito (fucsia, turchese) ed in tale caso va bene quasi tutto l’anno

 Tartan, quadretti e spigato: inutile ribadire che è meglio lasciarli al periodo freddo dato che spesso sono in lana o flanella. Non sarà appropriata una camicia a quadri turchese e beige sopra gli shorts di jeans, a meno che non siate in montagna.

 a1sx2_1_fantasie-inverno-estive4.jpg

a clothes horse

Quadratino Vichy: diverso è invece il quadratino vichy, protagonista in primavera ed estate.

 Pois: grandi o piccoli anche loro come le righe sono multistagioni e dipendono solo dal tessuto.

 Animali di vario genere: ormai troviamo farfalle, orsetti, dinosauri, unicorni e fenicotteri in tutte le stagioni, anche se sono meno invernali se nella vostra città non si scende sotto i 5 gradi sono sempre appropriati, soprattutto se stilizzati.

 a1sx2_Thumbnail1_fantasie-inverno-estive5.jpg

a clothes horse

Fantasia damascata: la fantasia più spessa e lavorata è meglio lasciarla alla stagione fredda, troppo rigida per l’estate a meno che non sia di colori molto chiari e la indossiate in un contesto molto formale.

 Fantasia geometrica piccola : adatta in tutte le stagioni, che siano rombi o quadrati non hanno un periodo di preferenza.

 Fantasia geometrica grande : più impegnativa e formale ma adatta anche lei a tutte le stagioni.

 a1sx2_Thumbnail1_fantasie-inverno-estive6a.jpg

a clothes horse

Animalier: è utilizzato in tutte le stagioni ma io lo trovi più invernale perché abbastanza pesante.

 Bianco e Nero: adatta a tutte le stagioni, di solito più piccola in estate e più grande in inverno ma non sempre. Ricordate che col bianco e nero è sempre meglio non aggiungere altri colori.

 a1sx2_1_fantasie-inverno-estive7.jpg

a clothes horse

 Le mie preferite sono sempre quelle autunnali, e tutte quelle con sfondo blu che trovo sempre più smorzate di quelle con fondo nero, quali sono quelle che indossate più spesso?

Leave a Reply